BIOLOGIA DELLA GENTILEZZA
ricostruire a partire dai valori
A cura di DANIEL LUMERA,
esperto nell’area delle scienze del benessere, nell’educazione alla consapevolezza e riferimento internazionale nel campo della meditazione.
Martedì 28 luglio
ore 18.45
Pomario del Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin, Scandicci
INGRESSO GRATUITO
Raccomandata la prenotazione, i posti sono limitati
Vecchie, consolidate abitudini addio. Nuovi punti di riferimento ancora lontani. Milioni di persone guardano con incertezza al loro futuro, e a quello dei propri cari. In questa delicata fase di dubbi, rimane una certezza: gli antichi, e perenni, valori. In primis, il valore della gentilezza.
Un ponte che unisce i saperi delle antiche tradizioni millenarie con le evidenze scientifiche moderne, mostrando una nuova frontiera per la salute e il benessere individuale, collettivo e sociale in una nuova Biologia della Gentilezza. Essere gentili con noi stessi e con gli altri è, oltre che una questione biologica di salute, benessere e longevità, anche una strategia evolutiva utile alla sopravvivenza dell’intero genere umano e per ricostruire un nuovo mondo a partire dai valori.
L’evento fa parte del ciclo di conferenze
IL MONDO CHE SOGNIAMO DOPO LA PANDEMIA
Nonostante le apparenze tutto può ancora fiorire
22 e 28 Luglio 2020
Scandicci
“Noi rispecchiamo il mondo. Se potessimo cambiare noi stessi cambierebbero anche le tendenze del mondo”
(Gandhi, World Tomorrow, 1926)
In tanti cittadini è forte la preoccupazione per il presente e per il futuro dell’Italia e del mondo, ma sono anche tanti che condividono la gioia di credere in un cambiamento che costruisca nuova umanità.
Occorre accendere una scintilla che inneschi un processo di cambiamento che, partendo da una maggiore consapevolezza individuale e da una pacificata interiorità, permetta la realizzazione di azioni che portino questo Paese a riappropriarsi del proprio futuro, partendo dalla sua storia e dalla sua appartenenza alla casa comune Europa. Un paese che deve tornare ad essere responsabile collettivamente e individualmente del benessere dei propri cittadini e delle persone che vi transitano per qualsiasi motivo, in un’ottica di ecologia integrale che rispetti l’ambiente, la natura e il paesaggio, che sia in grado di rispondere all’immane sfida del cambiamento climatico scegliendo la strada della conversione ecologica dell’economia e della società.
Per iscrivermi per Daniel Lumera come faccio?
Grazie dell’interesse! Ci sarà a breve la possibilità di prenotarsi attraverso questo sito del Comune di Scandicci: https://scandicciopencity.ticka.it/