Corso gratuito online: Disegnare il futuro.

Disegnare il futuro.
QUALE LEADERSHIP PER UN’ECOLOGIA INTEGRALE?

Sabato 24 Aprile 2021
dalle 15 alle 18.30
corso gratuito – online

«Tutto è in relazione», «tutto è collegato», «tutto è connesso»: questo è il ritornello che attraversa la Laudato si’. A partire dagli stimoli offerti da questa enciclica e dalla Fratelli Tutti, in sintonia con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, vogliamo innescare una riflessione che fornisca ai leader e a quanti ricoprono ruoli di responsabilità, spunti nuovi per navigare la crisi articolata dal punto di vista umano, sociale, culturale, economico, ambientale e spirituale che stiamo attraversando e assumersi la responsabilità di scelte cruciali. Scelte che non possono prescindere da processi di trasformazione interiore individuale che mutino i parametri dei quesiti fondamentali del “chi siamo noi” e del “come ci vogliamo relazionare al mondo che ci circonda”, alla luce delle dimensioni dell’ecologia integrale: per sviluppare una nuova consapevolezza politica e sociale, per promuovere una cultura di pace, per prendersi cura in modo integrale di ogni essere vivente e del pianeta, per festeggiare ogni giorno la vita e la bellezza della Terra.

Relatori:

Mario Biggeri, Luca Boccoli, Guidalberto Bormolini, Don Luigi Ciotti, Grazia Francescato, Antonella Giachetti, Maurizio Pallante, Giannozzo Pucci, Serena Spinelli.

Moderatori:

Barbara Carrai, Maria Cristina Carratù, Giuseppe Mascambruno

L’evento è gratuito. Sarà possibile partecipare all’evento -attraverso la piattaforma zoom- collegandosi nella data e ora stabilita al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/86060704625

Sarà visibile anche in diretta streaming sulla pagina facebook di Economia e Spiritualità!

Per informazioni: info@4change.eu

PROGRAMMA

15.00            Apertura e saluti Barbara Carrai, Direttrice 4change
Mario Biggeri, Professore di economia applicata, Università di Firenze, Direttore delCentro di Ricerca Economia, Spiritualità e Sviluppo Umano Integrale Sostenibile
 
15.15            A SCUOLA DALLA TERRA PER UNA NUOVA CULTURA POLITICA                       
Moderatore: Giuseppe Mascambruno, giornalista
ECOLOGIA NATURALE. La sacralità di madre Terra e la cura del Creato.
Grazia Francescato, già parlamentare e Presidente WWF
ECOLOGIA CULTURALE. Rivoluzione integrale, rivoluzione culturale.
Giannozzo Pucci, Direttore Lef (Libreria Editrice Fiorentina)
ECOLOGIA POLITICA. Governare nella complessità: responsabilità, cura e presa di decisioni.
Serena Spinelli, Assessora alle Politiche sociali, all’edilizia residenziale pubblica e alla cooperazione internazionale della Regione Toscana
Discussione
Domanda di apertura a cura di Luca Boccoli, Portavoce Fridays for Future
 
16.30            UN’ UMANITA’ INTEGRALE PER UN’ECOLOGIA INTEGRALE
Moderatrice: Maria Cristina Carratù, giornalista
ECOLOGIA SOCIALE. Non solo “sapere”, ma “saper essere”. Cambiare la relazione col mondo, con gli altri, con sé stessi.
Don Luigi Ciotti, Presbitero e attivista, ispiratore e fondatore del Gruppo Abele e di Libera
ECOLOGIA ECONOMICA. A servizio di una crescita equilibrata e sostenibile, per un ben-essere condiviso.
Antonella Giachetti, Presidente nazionale Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda
ECOLOGIA SPIRITUALE. La realtà come Mistero che non si può dominare.
Dimensione laica: Maurizio Pallante, saggista, fondatore e già presidente del Movimento per la Decrescita Felice
Dimensione religiosa: Guidalberto Bormolini, religioso, antropologo
Discussione
Domanda di apertura a cura di Luca Boccoli, Portavoce Fridays for Future
 
18.15             Conclusione e saluti

The event is finished.

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *