MEETING DI PRIMAVERA Convegno e laboratorio

Convegno e laboratorio

IL MEETING DI PRIMAVERA
Nonostante le apparenze tutto può ancora fiorire

EVENTO RIMANDATO A SEGUITO DEL DECRETO GOVERNATIVO PER LA LIMITAZIONE DEL CONTAGIO DEL CORONA VIRUS


Firenze, Scandicci, Prato
INGRESSO GRATUITO

Scarica qui la
BOZZA DI PROGRAMMA


Martedì 10 Marzo
Evento di apertura con Stefano Mancuso

(vedi qui le informazioni …)

Sabato 14 Marzo
Firenze

Palazzo del Pegaso, Auditorium, Via Cavour 4

Ore 9.30 – 13.00
Convegno

SPIRITUALITÀ ED IMPEGNO SOCIALE.
Per sognare un futuro che curi umanità e pianeta

In dialogo con personalità di rilievo per una riflessione profonda sulla spiritualità e vita interiore come via per un cambiamento sociale
Saluto
di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
Introduzione 
di p. Guidalberto Bormolini, monaco Ricostruttore, responsabile del Festival Economia e Spiritualità
Intervengono
Daniela Padoan, scrittrice e saggista, Presidente dell’associazione “Laudato si’ – Un‘alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale”
Vito Mancuso, teologo e docente italiano. Autore di numerosi saggi e libri, tra cui “La Via della Bellezza”, pubblicato nel 2018 con Garzanti.
Vincenzo Scotti, già ministro in vari dicasteri, Fondatore e presidente della Università Link Campus University.
Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola e promotore del “Manifesto di Assisi – un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica”
Modera
Rosa de Pasquale,
già Capo Dipartimento per il sistema educativo, di istruzione e di formazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Sabato 14 Marzo
Firenze
Sede dei Ricostruttori, Via Arcangelo Corelli 33/C

Ore 21.00
Spettacolo

UN MONDO IN TEMPESTA
liberamente ispirato a La Tempesta di W. Shakespeare

Della compagnia dei Parenti Terribili.
Regia di Valentina Barlacchi, psicoterapeuta e specialista in Terapia della Gestalt e ricercatrice di linguaggi espressivi.
Dopo lo spettacolo sarà offerto un piccolo buffet conviviale

Domenica 15 Marzo
Scandicci

Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin, 63

Ore 10.00 – 13.00, ore 14.30 – 16.30
Laboratorio

IL CANTIERE DEL FUTURO CHE SOGNIAMO
Laboratorio creativo per costruire iniziative concrete che avvicinino il futuro che sogniamo

Sono invitate tutte le associazioni e realtà che vogliono sognare un mondo nuovo. L’evento è gratuito, necessaria la pre-iscrizione a economiaespiritualita@iricostruttori.org
Introduzione
di Grazia Francescato, già Presidente del WWF Italia
Coordinano
Iolanda Romano, già commissario del governo, esperta di processi decisionali inclusivi
Barbara Carrai, formatrice presso le Nazioni Unite


Domenica 15 Marzo
Scandicci

Auditorium, Piazzale della Resistenza

Ore 17.00 – 17.30
Riunione plenaria
Saluto
di Sandro Fallani, Sindaco di Scandicci

Conclusioni dei laboratori

a cura dei cittadini ed associazioni partecipanti.
Moderano Iolanda Romano e Barbara Carrai
Ore 17.30 – 18.30
Intervento

IL PERDONO COME ATTO RIVOLUZIONARIO
A cura di Daniel Lumera

Daniel Lumera, docente, scrittore, conferenziere internazionale, esperto nell’area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nell’educazione alla consapevolezza. Attualmente dirige la Fondazione MyLifeDesign ed è presidente della International School of Forgiveness (I.S.F.)

Domenica 15 Marzo
Scandicci

Auditorium, Piazzale della Resistenza

Ore 18.30
Spettacolo 

L’ARTE CHE DÀ VOCE AGLI ULTIMI
Dialoghi e monologi con Ascanio Celestini

Ascanio Celestini, attore, regista e autore teatrale, considerato uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione.


Lunedì 16 Marzo
LA PROFEZIA SOCIALE DELLE RELIGIONI
Un’alleanza tra le religioni per la cura dell’umanità e del pianeta.

Si incontrano i responsabili nazionali delle principali religioni per costruire assieme un’alleanza a favore dell’umanità e del pianeta e proporre dei passi concreti da compiere assieme per disegnare un futuro migliore. (vedi qui le informazioni …)

Per informazioni ed iscrizioni al laboratorio: economiaespiritualita@iricostruttori.org

The event is finished.

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *