
LA FELICITÀ COME CURA Simone Cristicchi
LA FELICITÀ COME CURA
Simone Cristicchi
Dialoghi, canzoni e proiezione del docufilm HappyNext
Dialogo conclusivo con p. Guidalberto Bormolini
Sabato 5 Giugno 2021
ore 20.00
Teatro Politeama, PRATO
L’evento è promosso dal Comune di Prato nel Festival Economia e Spiritualità.
INGRESSO GRATUITO, necessaria la prenotazione!
– i posti sono esauriti! –
Non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso.
(Madre Teresa di Calcutta)
Felicità: cosa significa davvero? In cosa risiede? Da sempre il genere umano concentra i suoi sforzi per afferrarla, per coglierla tanto nel fascino delle grandi idee quando nella meraviglia delle piccole cose.
In questa serata di dialoghi, nella quale ci offre anche la visione del Docufilm “HappyNext”, Simone Cristicchi ci accompagna in un viaggio alla ricerca di un senso profondo, un viaggio alla ricerca della felicità e del valore delle parole con i loro significati veri, perduti, dimenticati che possono essere “un’ancora di salvataggio”.
Nel film, creato con il regista Andrea Cocchi, si sceglie di provare a spiegare cosa la felicità rappresenti, al riparo da facili entusiasmi e conclusioni affrettate. La ricerca della felicità si sposa, infatti, con l’inesauribile curiosità di Simone Cristicchi, il quale, attraverso la filosofia, la meditazione e la fede, ci parla della bellezza, della vitalità, del tempo, del senso di appartenenza e di comunità, di musica e di storie.
La serata si svolge nel pieno rispetto delle norme anti-covid.
I posti sono limitati,obbligatoria la prenotazione! I posti sono esauriti!
Per maggiori informazioni: Teatro Politeama Pratese, tel. 0574/603758 dal martedì al sabato dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,00
Per informazioni: segreteria@ricostruirelavita.it
Simone Cristicchi nasce a Roma nel 1977, è cantautore, scrittore e attore. Ha pubblicato diversi album di successo e ha vinto il Festival di Sanremo nel 2007 con la canzone Ti regalerò una rosa. Nel 2006 porta in scena lo spettacolo tra teatro e canzone Centro di igiene mentale, dedicato ai pazienti psichiatrici. Nel 2010 debutta con lo spettacolo Li Romani in Russia a cui segue nel 2012 Mio nonno è morto in guerra, entrambi dedicati alla seconda guerra mondiale. Il 2013 è la volta di Magazzino 18, co-prodotto da Promo Music e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, incentrato sulla storia dell’esodo degli istriani, fiumani, dalmati e giuliani. Dal 2017 è il direttore del Teatro Stabile d’Abruzzo. Nel 2019 ha realizzato lo spettacolo Marocchinate, di cui La nave di Teseo ha pubblicato il libro. Tra i suoi riconoscimenti, la Targa Tenco 2006 per la migliore opera prima, il premio della Critica Mia Martini al Festival di Sanremo 2007 e il premio Amnesty Italia 2011. Nel 2019 ha presentato al Festival di Sanremo la canzone Abbi cura di me, aggiudicandosi i premi come migliore interpretazione e migliore composizione musicale.
L’evento fa parte del
FESTIVAL ECONOMIA E SPIRITUALITÀ 2021
Capannori (Lu), Lucca, Prato, Scandicci (Fi), Vaglia (Fi)
Gli incontri del Festival si terranno nel rispetto delle norme anti-contagio da Covid-19. E’ obbligatoria la prenotazione, ed è importante che ognuno si presenti con la propria mascherina.
Come ci si può prenotare?
Buongiorno! Grazie dell’interesse! Fra poco sarà disponibile qui il link di prenotazione.
Peccato che siano già esauriti i posti