IL PIANETA CHE POSSIAMO SOGNARE INSIEME

IL PIANETA CHE POSSIAMO SOGNARE INSIEME
Giornata per la custodia del creato

PRATO
Mercoledì 1 Settembre 2021, dalle ore 18.15
Villa del Palco

Riflessioni, preghiere, meditazioni, canti e poesie perché questa giornata lasci un segno nelle nostre vite e nella vita del pianeta.

Con la partecipazione di Stefano Mancuso, botanico e noto scienziato ecologista

INGRESSO GRATUITO, necessaria la prenotazione!
Per prenotazioni cliccare qui …
Scarica qui la locandina!
Celebrare la Custodia del Creato è ancora più necessario nei tempi faticosi che stiamo vivendo. È proprio grazie al coraggio di chi sogna un mondo migliore anche quando apparentemente impossibile che l’umanità è arrivata a grandi conquiste! Celebrare questa giornata significa ridonare alla creazione il ruolo di nostra casa comune, e ritrovare il ruolo della persona quale custode del creato. Un creato di cui siamo chiamati a prenderci cura ogni giorno, una cura che può cambiare il mondo solo se fatta assieme!
Contestualmente alla Giornata per la Custodia del Creato verrà presentato il progetto “Benessere e spiritualità: orto-giardino Laudato Si’. La cura del verde – il verde che cura”, che vuole trasformare il parco di Villa del Palco in un luogo che si prende cura di chi lo abita: un laboratorio sperimentale di ecologia integrale che abbia come parole guida cura, sostenibilità, comunità, accoglienza.
La serata, che inizierà alle 18.15 e comprenderà un rinfresco offerto a tutti (iscrizione entro il 26 agosto!), vedrà interventi di personalità ecclesiali e civili, intervallati da momenti artistici che richiamino anche l’importanza della bellezza, dell’arte e della creatività come temi fondamentali per poter parlare davvero di cura della persona e della nostra casa comune.
BOZZA DI PROGRAMMA
18.15 – introduzione alla serata di Michele del Campo, direttore dell’ufficio di pastorale sociale della diocesi di Prato
18.25 – intervento di S. E.za Rev.ma Mons. Giovanni Nerbini, Vescovo di Prato
18.45 – musica, canzoni e poesie dal vivo a cura degli Armonici
18.55 – intervento del Dott. Tebaldo Vinciguerra, Officiale del Dicastero Vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
19.20 – musica, canzoni e poesie dal vivo a cura degli Armonici
19.30 – Celebrazione Eucaristica per il creato
20.10 – Rinfresco equo e solidale in terrazza
20.50 – Presentazione del Progetto Laudato Si’ alla Villa del Palco
Modera: Dott. Tebaldo Vinciguerra
Interventi di: S. E.za Rev.ma Mons. Giovanni Nerbini, Vescovo di Prato, Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, Matteo Biffoni, Sindaco di Prato, Benedetta Squittieri e Valerio Barberis, Assessori a Prato.

RIFLESSIONE DI: STEFANO MANCUSO, botanico e noto scienziato ecologista, Professore all’Università di Firenze

Conclusioni di: Grazia Francescato, leader ambientalista, giornalista, scrittrice, e Michele Russo, esperto del Nucleo Tecnico per il Coordinamento della Politica Economica presso Presidenza del Consiglio dei Ministri
La serata si svolge nel pieno rispetto delle norme anti-covid.
Essendo evento all’aperto è richiesto il green pass, ma in base alle norme vigenti siamo tenuti a informare il pubblico e non a fare controlli. In caso di controlli a campione è sanzionabile chi ne è privo.
I posti sono limitati,obbligatoria la prenotazione! Chi vuole partecipare al rinfresco si iscriva entro il 26 agosto!
Per prenotazioni cliccare qui …

L’evento fa parte del

FESTIVAL ECONOMIA E SPIRITUALITÀ 2021
Capannori (Lu), Lucca, Prato, Scandicci (Fi), Vaglia (Fi)

Gli incontri del Festival si terranno nel rispetto delle norme anti-contagio da Covid-19. E’ obbligatoria la prenotazione, ed è importante che ognuno si presenti con la propria mascherina.

Per informazioni: segreteria@ricostruirelavita.it

The event is finished.

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *