IL CAMBIAMENTO A PARTIRE DA ME STESSO 27 e 30 agosto

IL CAMBIAMENTO A PARTIRE DA ME STESSO
Due giornate di laboratori esperienziali

27 e 30 agosto 2020
Artemisia, Via dell’Aeroporto 10, Capannori
INGRESSO GRATUITO, necessaria la prenotazione!

PROGRAMMA GIOVEDì’ 27 AGOSTO

ore 9.30-11.00
Incontro di yoga e meditazione
sala Pardi, Artemisia, (max 16 persone, preiscrizione necessaria: 335 5358162)

Ogni grande viaggio inizia sempre con un passo. Verremo guidati verso un ascolto più profondo di noi stessi attraverso semplici posizioni yoga e faremo i primi passi verso la pratica della meditazione. Vi chiediamo gentilmente di portare un vostro tappetino e cuscino per la pratica.
Conduce Claudia Ferroni, insegnante yoga diplomata ed esperta delle pratiche meditative

ore 10.30-12.30
IL CERCHIO DEL BUONGIORNO
Laboratorio esperienziale per bambini dai 3 ai 6 anni
Outdoor education e pedagogia esperienziale
parco Artemisia, (max 16 bambini, preiscrizione necessaria: 335 5358162, l’attività si svolgerà anche in caso di pioggia)

Accoglienza in circle time, giochi conoscitivi, esempi di pedagogia esperienziale. Per chi vuole è prevista la partecipazione dei genitori.
Guidato da Joel Bottaro e Tiziano Gonnella, educatori

ore 11.00-12.30
CERCHIO DI  DONNE: IL POTERE DELLA RELAZIONE
parco Artemisia (max 16 persone, preiscrizione necessaria: 335-5358162, in caso di pioggia ci ritroveremo in sala Pardi)

Come far fluire l’energia femminile nei progetti familiari e comunitari, nutrendo le relazioni e mantenendo la propria autonomia. Uno spazio di confronto protetto, per esprimersi ed ascoltare, in cui le parole chiave sono collaborazione, scambio, sospenzione del giudizio, rispetto reciproco, condivisione, sorellanza.
L’incontro è organizzato dal Gruppo Tenda Rossa Lucca ed è facilitato da Elisabetta Violato, psicologa, teatroterapeuta ed esperta di percorsi al femminile.

ore 16.00-18.00
GiochiAmo: Laboratorio esperienziale di pratiche di consapevolezza
parco Artemisia (max 16 persone,  preiscrizione necessaria: 335 358162)

Il gioco è un’esperienza, è un modo di fare le cose, di relazionarsi con gli altri e con se stessi. In questo laboratorio dedicato ai giochi tradizionali e di gruppo giocheremo e condivideremo in cerchio le emozioni che il gioco ci farà vivere e potremo riassaporare lo stupore, l’emozione e la ricchezza che il gioco può offrire nei rapporti di gruppo.
È richiesto un telo o tappetino per sedersi in terra e abiti e scarpe comode. Età 6/90 anni
Condotto da Giulia Mainetti, educatrice da una vita o più, specializzata nel gioco come strumento di aggregazione e conoscenza di sè

Dalle 16,30 in poi
parco Artemisia (in caso di pioggia questi eventi saranno purtroppo annullati)

Consulenze e trattamenti con operatori nel campo del benessere e della ricerca  interiore: per scoprire le proposte di benessere del nostro teritorio.

PROGRAMMA DOMENICA 30 AGOSTO

ore 9.30-11.00
Incontro di yoga e meditazione
sala Pardi, Artemisia, (max 16 persone, preiscrizione necessaria: 335 5358162)

Ogni grande viaggio inizia sempre con un passo. Verremo guidati verso un ascolto più profondo di noi stessi attraverso semplici posizioni yoga e faremo i primi passi verso la pratica della meditazione. Vi chiediamo gentilmente di portare un vostro tappetino e cuscino per la pratica.
Conduce Pietro Micarelli, insegnante yoga diplomato ed esperto delle pratiche meditative

ore 10.30-12.30
IL GIOCO E’ UNA COSA SERIA
Laboratorio esperienziale per ragazzi dai 7 ai 12 anni
Outdoor education e pedagogia esperienziale
parco Artemisia, (max 16 bambini, preiscrizione necessaria: 335 5358162, l’attività si svolgerà anche in caso di pioggia)

Circle time, giochi conoscitivi, giochi per l’apprendimento, giochi per l’autoconsapevolezza alla scoperta dell’IO SONO
Guidato da Joel Bottaro e Tiziano Gonnella, educatori

ore 11.00-12.30
Cerchio della Parola e Presentazione del progetto Ecovillaggio Diffuso Lucca
sala Pardi Artemisia (max 16 persone, preiscrizione necessaria: 335 5358162)

Uno spazio di confronto libero ed aperto a tutti per dar voce ed ascolto a realtà, associazioni, movimenti e persone del territorio, per confrontarci sulle sue opportunità e criticità e per tracciare strade che uniscano comunità locali, spiritualità, accoglienza e sostenibilità. Siamo tutti invitati a partecipare!
L’incontro sarà guidato da un esperto facilitatore di processi di gruppo.

ore 15.00- 18.00
Processo partecipativo sperimentale: la ricerca delle radici per una Rete di Economia civile sul territorio
sala Pardi Artemisia (max 16 persone, preiscrizione necessaria: 335 5358162)

Incontro tra soggetti virtuosi che appartengono a realtà profit e no profit del nostro territorio, per esplorare insieme la possibile creazione di una Rete di Economia Civile, come prevede il progetto ECCO, Economia Circolari di Comunità, già attivo sul nostro territorio.
L’invito è aperto ad associaizoni, movimenti, attività commerciali ed aziende del territorio che condividono i valori dell’economia civile. Facilita Lapo Brau, membro del Consiglio direttivo della RIVE (Rete Italiana Villaggi Ecologici) e cofondatore del progetto Colomb’era (Licciana Nardi, MS).

Dalle 16,30 in poi
parco Artemisia (in caso di pioggia questi eventi saranno purtroppo annullati)

Consulenze e trattamenti con operatori nel campo del benessere e della ricerca  interiore: per scoprire le proposte di benessere del nostro teritorio.

ore 18.00-20.30
EYE CONTACT EXPERIMENT
Tappa eccezionale al Festival di Economia e Spiritualità di Love Connection (R)evolution,
parco Artemisia (sono aperte le iscrizioni per le uniche 16 persone che potranno partecipare a questa esperienza in caso di pioggia presso la sala Pardi che avremo a disposizione: 335 5358162. Per la partecipazione nel parco in caso di bel tempo non è richiesta la preiscrizione)

Love Connection Revolution è un gruppo di giovani pieni d’amore che sta attraversando l’Italia in questo momento con un tour in varie località. Il tour estivo ha come scopo quello di riportare connessione tra le persone nelle piazze italiane, nel rispetto delle norme vigenti, attraverso la pratica dell’eye-contact, che in inglese significa ‘contatto visivo’. Questo esperimento sociale, che si è diffuso da qualche anno in tutto il mondo, consiste nel sedersi uno di fronte all’altro e guardarsi negli occhi per un minuto, senza comunicare verbalmente. Non si tratta di fare, non c’è azione, non c’è sforzo. Semplicemente essere, stare con quello che c’è in quel momento, immergendosi nell’esperienza del presente. Questo può innescare tutta una serie di dinamiche come curiosità, imbarazzo, timore di mostrarsi e del giudizio dell’altro, intimità, riconoscimento, accoglienza, senso di unità e molto altro.

Il tour è iniziato il 28 luglio a Lucca, per proseguire il 31 a Viareggio, il 4 agosto a Roma, il 7 a Napoli, l’11 a Lecce, il 15 a Pescara, il 18 a Senigallia per concludersi il 21 a Bologna, in cui celebreranno anche la fine del tour.

Per avere maggiori informazioni
https://www.facebook.com/groups/690608185083562
https://www.italiachecambia.org/2020/07/eye-contact-tour-tre-ragazze-ricreare-relazioni-comunita/

Dalle 16,30 in poi
parco Artemisia (in caso di pioggia questi eventi saranno purtroppo annullati)

Consulenze e trattamenti con operatori nel campo del benessere e della ricerca  interiore: per scoprire le proposte di benessere del nostro teritorio.

Coordinatrice delle giornate esperienziali: Stefania di Carlo
Per informazioni e prenotazioni: tel 335 5358162, dafnedom@hotmail.com

PROFILI:

Joel Bottaro inizia a novembre 2019 il percorso formativo di Nature Rock, outdoor experience & educational learning, e da dicembre 2019 inizia una collaborazione con la comunità educante Piccole Radici, a Saltocchio, dove tiene laboratori ed accompagna i bambini in passeggiare, escursioni ed esperienze in natura, a richiesta del gruppo di genitori e bambini.

Lapo Brau, cresciuto in montagna, ha studiato i boschi e le loro dinamiche, poi il rapporto tra il territorio e le comunità umane che esso ospita, ed infine le relazioni più sottili e le dinamiche all’interno dei gruppi. Artigiano, facilitatore, aggregatore rurale, cacciatore e raccoglitore di (im)possibilità! Attualmente membro del Consiglio direttivo della RIVE (Rete Italiana Villaggi Ecologici) e cofondatore del progetto Colomb’era (Licciana Nardi, MS).

Claudia Ferroni, insegnante yoga diplomata ed esperta delle pratiche meditative

Tiziano Gonnella, educatore presso la comunità educante Le Radici di Olga.

Giulia Mainetti, educatrice da una vita o più, specializzata nel gioco come strumento di aggregazione e conoscenza di sè

Elisabetta Violato, psicologa poliedrica, esperta in dinamiche relazionali ed in percorsi di consapevolezza. Vive in una fattoria sulle coline toscane, nutrendosi di tutto ciò che la rende felice: cibi sani, relazioni autentiche, meditazione, danza, natura e tanto umorismo

The event is finished.

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *