DOPO LA PANDEMIA …UN TEMPO DI SCELTA ciclo di incontri
DOPO LA PANDEMIA…UN TEMPO DI SCELTA
Ciclo di incontri dal 25 Settembre al 23 Ottobre
GUAMO (CAPANNORI)
Chiesa Parrocchiale, Via Nuova 5
INGRESSO LIBERO
«Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. (…)La tempesta smaschera la nostra vulnerabilità e lascia scoperte quelle false e superflue sicurezze con cui abbiamo costruito le nostre agende, i nostri progetti, le nostre abitudini e priorità. Ci dimostra come abbiamo lasciato addormentato e abbandonato ciò che alimenta, sostiene e dà forza alla nostra vita e alla nostra comunità. La tempesta pone allo scoperto tutti i propositi di “imballare” e dimenticare ciò che ha nutrito l’anima dei nostri popoli; tutti quei tentativi di anestetizzare con abitudini apparentemente “salvatrici”, incapaci di fare appello alle nostre radici e di evocare la memoria dei nostri anziani, privandoci così dell’immunità necessaria per far fronte all’avversità. Con la tempesta, è caduto il trucco di quegli stereotipi con cui mascheravamo i nostri “ego” sempre preoccupati della propria immagine; ed è rimasta scoperta, ancora una volta, quella (benedetta) appartenenza comune alla quale non possiamo sottrarci: l’appartenenza come fratelli. (…) Signore, ci chiami a cogliere questo tempo di prova come un tempo di scelta. Non è il tempo del tuo giudizio, ma del nostro giudizio: il tempo di scegliere che cosa conta e che cosa passa, di separare ciò che è necessario da ciò che non lo è. È il tempo di reimpostare la rotta della vita verso di Te, Signore, e verso gli altri. (…) Abbracciare la croce significa trovare il coraggio di abbracciare tutte le contrarietà del tempo presente, abbandonando per un momento il nostro affanno di onnipotenza e di possesso per dare spazio alla creatività che solo lo Spirito è capace di suscitare. Significa trovare il coraggio di aprire spazi dove tutti possano sentirsi chiamati e permettere nuove forme di ospitalità, di fraternità, e di solidarietà.» (Dalle parole pronunciate da Papa Francesco durante il momento di preghiera straordinario sul sagrato di Piazza San Pietro.)
Non possiamo rimanere indifferenti di fronte a questo tempo drammatico che, come una tempesta, si è abbattuto sulle nostre vite e sulle nostre relazioni. Non possiamo rimanere spettatori lamentosi perché questa tempesta ha lasciato “scoperte quelle false e superflue sicurezze con cui abbiamo costruito le nostre agende, i nostri progetti, le nostre abitudini” e ciò “che ha nutrito l’anima dei nostri popoli”. Per questo il tempo che stiamo vivendo è il tempo del “nostro giudizio”. Come credenti e come cittadini maturi abbiamo la responsabilità di leggere ciò che ci sta accadendo traendone un nuovo significato per i giorni a venire. Non possiamo rispondere solo in base all’emotività e alle convinzioni personali, ma come comunità religiosa e sociale siamo chiamati a “scegliere che cosa conta e che cosa passa, separare ciò che è necessario da ciò che non lo è”, per “reimpostare la rotta della vita” e “per dare spazio alla creatività che solo lo Spirito è capace di suscitare”.
Per compiere questo percorso ci faremo aiutare dalla testimonianza di chi questo tempo l’ha vissuto, ma con lo sguardo all’oltre. Ecco gli appuntamenti che ci aspettano in autunno presso la chiesa di Guamo:
25 settembre – ore 20,30 – Proiezione del film di animazione “Capitan Harlock”; a seguire dibattito sui temi della rassegna animato dal prof. Marco Vanelli.
2 ottobre 2020 – ore 21,00 – Franco Cardini, storico e Riccardo Nencini, senatore, «Dopo l’apocalisse. Ipotesi per una rinascita».
9 ottobre 2020 – ore 21,00 – Paola Giovetti, Morgana Montermini, Enrico Monti «In dialogo con l’angelo» di Gitta Mallazs. Coordinerà la serata p. Guidalberto Bormolini.
16 ottobre – ore 21,00 – Nando Pagnoncelli, Presidente Ipsos: «Il clima sociale in Italia al tempo di Covid»
23 ottobre 2020 – ore 21,00 – Giulio Sapelli, «Pandemia e Resurrezione».
Tutti gli incontri sono a ingresso libero. La Chiesa di Guamo, in base ai protocolli anti-Covid, può contenere fino a 120 persone. Al raggiungimento di tale numero non sarà più possibile accedere.
Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook Unità Pastorale BCGV.
Commenti recenti