Convegno LA CURA DEL VERDE – IL VERDE CHE CURA

Convegno

LA CURA DEL VERDE – IL VERDE CHE CURA

5 marzo 2022
dalle ore 16

Villa del Palco, Via del Palco 228, Prato
Sia in presenza che online, necessaria la prenotazione!

Fra gli invitati:
Grazia Francescato, Stefano Bartolini, Don Virginio Colmegna, Andrea Mati, Emiliano Toso ed altri

Papa Francesco con la sua Enciclica Laudato Si’ ha lanciato la “sfida urgente” di proteggere la terra, nostra casa comune, realizzando un’ecologia integrale come strumento di cambiamento interiore e sociale: un’ecologia sensibile alle questioni inerenti alla giustizia e alla pace, che ha cura per tutti i viventi, in tutti gli aspetti e che quindi entra in profondità nella vita dell’essere umano.
Occorre dal basso incoraggiare la realizzazione di questo traguardo! Per realizzare con le nostre mani una piccola parte di un grande sogno, a Prato nascerà il progetto “Benessere e spiritualità: orto-giardino Laudato Si’”, che vuole trasformare il parco di Villa del Palco in un luogo che si prende cura di chi lo frequenta e chi lo abita: un laboratorio sperimentale di ecologia integrale che abbia come parole guida cura, sostenibilità, comunità, accoglienza.
Vi invitiamo a un confronto fra esponenti del mondo dell’ecologia, della cura e della scienza, per accogliere la sfida di una cura integrale del creato, una cura che può cambiare il mondo solo se fatta assieme!
I POSTI IN PRESENZA SONO LIMITATI,
necessaria la pre-iscrizione!

L‘evento si svolge nel rispetto delle norme vigenti,

necessario greenpass rafforzato e l‘utilizzo di mascherine ffp2 oppure chirurgiche.
E’ POSSIBILE SEGUIRE IL CONVEGNO DALLE 16 ALLE 19 DA REMOTO,
necessaria la pre-iscrizione!

L‘evento verrà trasmesso su piattaforma zoom, vi verrà inviato il link di accesso! 

PROGRAMMA:

Ore 16.00
Accoglienza ed introduzione
Ore 16.15
Saluto 

a cura di Mons. Giovanni Nerbini, Vescovo di Prato e Delegato Regionale della Conferenza Episcopale Toscana per i problemi sociali e il lavoro
Ore 16.25
Presentazione del progetto “Benessere e spiritualità: orto-giardino Laudato Si’”
a cura di Grazia Francescato, leader ambientalista, scrittrice, già presidente del WWF Italia e Andrea Mati, architetto paesaggista di fama internazionale
Ore 16.45
Riflessioni
a cura di Don Virginio Colmegna, presidente della Casa della Carità di Milano e socio fondatore dell’Associazione Laudato Si’ – un’alleanza per il clima, la terra e la giustizia sociale
Ore 17.00
I percorsi micaelici
a cura di Giacomo Agabio, Presidente di Legambiente Prato
Ore 17.15
Brevi interventi di testimoni di un mondo nuovo
Massimo M. Lucidi, Direttore editoriale di The Map Report
Pier Giovanni Capellino,
fondatore di Almo Nature
Giuseppe Orlandi, Candriam
Ore 17.40
Riflessioni sull’ubuntu
a cura di Alessandro lo Presti, responsabile dei Rapporti Istituzionali e Rappresentanza del Consiglio Regionale della Toscana
Ore 18.00
Riflessioni
a cura di Stefano Bartolini, Docente di Economia politica ed Economia sociale all’Università di Siena, autore di numerosi saggi fra cui il libro “Ecologia della felicità”
Ore 18.30
Conclusioni
A cura di Guidalberto Bormolini, religioso e antropologo, presidente di TuttoèVita e co-ideatore del Manifesto Il Futuro che sogniamo
Ore 19.00
Celebrazione della Santa Messa per il creato
(Solo in presenza)
Ore 19.45
Buffet a offerta libera
Ore 20.30
Concerto
di Emiliano Toso, Biologo Cellulare e Musicista Compositore a 432Hz riconosciuto nel panorama internazionale.
(Solo in presenza)
Il concerto è a offerta libera a sostegno del BORGO TUTTOèVITA!
“Se noi ci accostiamo alla natura e all’ambiente senza l’apertura allo stupore e alla meraviglia, se non parliamo più il linguaggio della fraternità e della bellezza nella nostra relazione con il mondo, i nostri atteggiamenti saranno quelli del dominatore, del consumatore o del mero sfruttatore delle risorse naturali, incapace di porre un limite ai suoi interessi immediati. Viceversa, se noi ci sentiamo intimamente uniti a tutto ciò che esiste, la sobrietà e la cura scaturiranno in maniera spontanea.”
(Enciclica Laudato Si’, 11)

The event is finished.

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *