LA MORTE COME DONO. Rimanere umani al tempo del coronavirus

 

Vi invitiamo a leggere il saggio di p. Guidalberto Bormolini, antropologo – tanatologo, Docente al Master “Death Studies and The End Of Life”, Università di Padova, pubblicato nell’Instantbook PANDEMIA 2020: La vita quotidiano in Italia con il Covid-19, a cura di Alessandra Guigoni e Renato Ferrari.

“Difficile dire una parola in questi tempi dolorosi. Anche se siamo specialisti di alcune discipline –tanatologi, antropologi, sociologi o altre categorie di studiosi- in questi tempi di pandemia da coronavirus dobbiamo innanzitutto ammetter umilmente che ci troviamo “spiazzati” di fronte ad una situazione assolutamente inedita nel contesto della civiltà contemporanea. Tentiamo pertanto una riflessione che attinge ad antiche sapienze, nella speranza che possa essere utile a quanto stiamo vivendo. Condividiamo la necessità di un instant ebook con contributi di tanti specialisti poiché l’emergenza ha ristretto le competenze necessarie all’ambito medico-scientifico, ma per tutti gli altri aspetti della gestione della pandemia sono prevalse nel linguaggio pubblico espressioni di tipo militare e non sono state coinvolte tutte le competenze necessarie ad affrontarla in modo “umano”.

In un momento simile di crisi certamente si deve garantire un atteggiamento di fiducia nelle istituzioni, e ci pare che quello che è stato da loro fatto sia prezioso. È su quello che non si è ancora realizzato che le nostre competenze possono avere qualcosa da dire di significativo, in particolare sociologi, psicologi, antropologi, tanatologi e altri competenti per gli aspetti spirituali della società …”

Se sei interessato al saggio di p. Guidalberto Bormolini, clicca qui!

Scarica qui il libro intero!