SPAZIO DI DIBATTITO

Ospitiamo qui interventi di chi vuole partecipare a discussioni e dibattiti su tutti i nostri temi.

Intervento su

PRINCIPI DI UNA ECOLOGIA SCIENTIFICA: UNA RIFONDAZIONE

di Antonino Drago, Università “Federico II” Napoli

[…] Il movimento ecologista si chiede come costruire una nuova scienza, giustappunto creativa rispetto al paradigma newtoniano. La mia tesi è che bisogna partire dalla logica per acquisire la distinzione tra i due tipi di scienza. …. (leggi di più)

Intervento su

VIVERE SECONDO I PRINCIPI DELL’ECOLOGIA INTEGRALE

di Giovannimaria Brichetti, psicodrammista formatore

[…] «Tutto è in relazione», «tutto è collegato», «tutto è connesso»: questo è il ritornello che attraversa la Laudato si’. Una dimensione sociale dell’ecologia che si prende cura di tutti i livelli ed aspetti relazionali dell’esistenza…. (leggi di più)

Intervento su

LA LEZIONE DI DON MILANI: la libertà e le regole nel tempo della pandemia

di Severino Saccardi, giornalista, direttore della rivista TESTIMONIANZE

[…] Alla cultura dei diritti bisogna unire (in un inscindibile binomio) anche quella dei doveri. Nella nostra storia nazionale, un’ottica del genere caratterizzava Giuseppe Mazzini. Apostolo della libertà, predicava anche i doveri dell’uomo … (leggi di più)

Intervento su

LE NOSTRE CASE E CITTA’ SONO OSPITALI?

di Giannozzo Pucci, ecologista, giornalista, editore

Una città è ospitale quando i bambini sono liberi di andare all’asilo a piedi, quando i vecchi sono circondati da persone di tutte le età, quando i vari livelli sociali sono mescolati, quando ai giovani possono nascere vocazioni perché vedono diversi lavori… (leggi di più)

Intervento su

UN ORIENTAMENTO PER IL VOTO REFERENDARIO

di M. Valpiana, Movimento Nonviolento

Il referendum impone una scelta secca: o sì, o no. Non ci sono le mezze misure, i distinguo, le sfumature. La decisione cui siamo chiamati riguarda solo il numero, non la qualità, non le mansioni, non il modo di eleggere deputati e senatori… (leggi di più)

Intervento su

LA CURA INTEGRALE E L’ECOLOGIA

di Bruno Mazzocchi, medico

La cura integrale (dopo la pandemia)  non può non ripartire anche da temi ecologici, per cui auspicherei la nascita di un tavolo di riflessione interreligioso su questi temi … (leggi di più)