


Con la collaborazione degli enti che appaiono in calce al programma
1° Festival
“ECONOMIA E SPIRITUALITÀ”
Lucca, 9-12 Settembre 2016

Giornate di spettacoli, incontri e riflessioni per ricostruire un fondamento spirituale nel rapporto con gli altri, il lavoro e l’ambiente.
Più sotto il programma definitivo con orari e invitati.
GLI EVENTI SI TERRANNO NELL’AUDITORIUM SAN ROMANO
Piazza san Romano in Lucca
INGRESSO LIBERO

PROGRAMMA DEFINITIVO:
Ideazione, direzione e organizzazione:
Francesco Poggi, P. Guidalberto Bormolini
Venerdì 9 Settembre: Auditorium S. Romano
Saluto, ore 16: Saluto delle autorità
Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca
Luca Menesini, Presidente della Provincia di Lucca
Andrea Marcucci, Presidente commissione cultura del Senato
Stefania Saccardi, Vice-Presidente e assessore Regione Toscana
Massimo Augello, Rettore Università di Piisa
Pietro Pierini, Director Imt
Salvatore Veca, Università Campus
S.E. Mons. Italo Castellani, Vescovo di Lucca
Sessione apertura, ore 17.30: Economia e spiritualità
(presiede Debora Pioli, giornalista)
Piero Barucci già ministro e docente universitario
Armando Torno, Sole 24 Ore
Mario Capanna, ambientalista e scrittore
Franco Cardini, storico e opinionista
Ore 19.30: aperitivo in musica aperto a tutti: Giovanni Passalia al pianoforte (musiche di Giorgio Lazzarini)
Ore 21.00 Auditorium S. Romano
Lucca e l’antica Via della Seta (un progetto per immagini, percorsi, danza, musica) in collaborazione con la Soprintendenza beni architettonici Lucca. Presentazione a cura di Daniela Capra e Francesco Cecati
Sabato 10 Settembre: Auditorium S. Romano
Sessione mattina, ore 9.30: Ora et labora. L’impresa con l’anima
(presiede Luca Cinotti, Il Tirreno)
Ugo Biggeri, Presidente Banca Etica
Mario Panconi, Ordine dei Frati Minori Provincia Toscana
Marco Guidi, Università di Pisa
Sergio Casella, President Paper Converting Machine Company
Antonio Magliulo, Preside Facoltà Economia Unint Roma
Ore 12: Presentazione del volume “Fidia Arata. Dell’economia e dell’etica”, ediz. Maria Pacini Fazzi, a cura di Massimo Marsili. Intervengono il Prof. Franco Pezzica e Silvana Arata.
Sessione pomeridiana, ore 15: Lo scandalo economico del dono. Egoismo o altruismo?
(presiede Remo Santini, La Nazione)
Salvatore Drago, Università di Messina
Giuseppe Conti, Università di Pisa
Salvo Noè, psicologo e psicoterapeuta
Marco Guidi, Università di Pisa
Mario Biggeri, Università di Firenze
Francesco Comina, Fondo Arturo Paoli
Edoardo Patriarca, Caritas Presidente Centro Nazionale Volontariato
Ore 17.30: Incontro con Stefano Zamagni, Università di Bologna
Ore 19: “I nuovi bisogni della sanità oggi: quali risposte dall’associazionismo e dall’impresa sociale. Una esperienza lucchese”. Raffaele Faillace, già direttore generale Asl Lucca (associazione Amici del Cuore di Lucca-Centro sanità solidale)
Ore 21.30: Auditorium S. Romano, SPETTACOLO

INFINITO AMORE
Monologhi di Anna Meacci
Musica e Canzoni: Gli Armonici

Domenica 11 Settembre: Auditorium S. Romano
Sessione mattina ore 9.30: Ecologia spirituale . Benessere e consumo critico
(presiede Alessandro Bedini, Corriere della Sera)
Piero Roggi, Università di Firenze
P. Guidalberto Bormolini, monaco, Università di Padova
Massimo Toschi, Regione Toscana
Giannozzo Pucci, ambientalista
Grazia Francescato, ambientalista già presidente WWF-Italia e dei Verdi
Ore 12: visita ai luoghi della Via della Seta a cura di Soprintendenza beni architettonici di Lucca
Sessione pomeriggio ore 15: Con Dio o con Mammona? L’economia nel Tempio
(presiede P. Guidalberto Bormolini)
S.Hamsananda Giri, vice presidente Unione Induista italiana
Losan Gompo Longo, già presidente Unione Buddhista italiana
Haim Baharier, biblista, psicanalista e studioso di Qabbalà
Luciano Manicardi, Comunità monastica di Bose
Izzeddin Elzir, presidente Unione comunità islamiche italiane
Ore 18.30
PRENDERSI CURA…
L’arte a servizio della crescita della persona e non del profittodialogo in collegamento diretto video con Franco Battiato, musicistaFrancesco Cattini, International Music, Francesco Poggi e Guidalberto Bormolini, direttori del Festival
Ore 20: Rinfresco offerto da Agricoltura sociale (Misericordia di Borgo a Mozzano) e Diversamente Abili Progetto-Mani in Pasta, (Misericordia di Corsagna)
Ore 21: Auditorium S. Romano
“La festa del Presente – un’esperienza insolita”, con Marta Bonetti, Ilaria Vietina e Roberto Castello
Lunedi 12 settembre: Auditorium Banca del Monte di Lucca, Piazza San Martino (Lucca)
Ore 17
Incontro con l’economista Serge Latouche, Università di Parigiorganizzato da Fondo Arturo Paoli e Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Per informazioni: lucca@iricostruttori.com
Patrocini e collaborazioni:
Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Arcidiocesi di Lucca, Università degli studi di Pisa, Ordine dei Frati Minori (provincia toscana), Comunità di Sant’Egidio, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Associazione Teatro di Verzura di Borgo a Mozzano, Centro di cultura e spiritualità francescana, Associazione Culturale Leonardo, Associazione I Ricostruttori