Vuoi continuare a sognare, gettando lo sguardo oltre l’incubo dell’epidemia?
IL FUTURO CHE SOGNIAMO DOPO IL CORONAVIRUS
Non vogliamo tornare alla vita di prima, ma ricostruire un mondo migliore!
Nel momento attuale le risorse sono concentrate a fronteggiare l’emergenza con tutti i mezzi e le competenze possibili, dalle istituzioni civili e sanitarie in prima linea per gestire al meglio la situazione, alle associazioni, al mondo del volontariato e alle singole persone che danno ogni giorno il loro massimo e che meritano la nostra solidarietà e gratitudine.
Ma l’emergenza ci impegna anche a pensare al “dopo” emergenza, perché è allora che probabilmente raccoglieremo quanto seminiamo adesso. Questo ruolo spetta innanzitutto alle religioni unite nella loro profezia sociale e alle personalità in tutti i campi animate da grandi ideali.
RESTA AGGIORNATO SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK ECONOMIA E SPIRITUALITÀ!
Immaginare lo scenario oltre il problema è una tecnica preziosa che viene dalla psicologia strategica (la celebre Scuola di Palo Alto) e ha come obiettivo quello di spostare l’attenzione da un presente problematico e di sofferenza, a un futuro al di là e al di fuori del problema.
Significa spostare l’attenzione esclusiva dal problema, orientandola anche alle soluzioni possibili. Attraverso questo metodo si usa l’immaginazione per proiettarsi al di là del presente, provando a figurarsi, nel modo più concreto possibile: quale sarebbe il nostro modo di agire, pensare, percepire la realtà se fossimo già al di là della situazione attuale che ci opprime? È un modo in cui lanciare una “profezia che si auto-realizza”: spesso con questo termine la psicologia descrive meccanismi che generano realizzazioni di profezie negative, che vanno invece in tal modo orientati verso una “profezia positiva”.
Già questo produce un effetto di sollievo, sbloccando la modalità di percepire la situazione e consentendo di mobilitare le risorse a disposizione in nuove piste di azione e pensiero e preparare già da subito il futuro migliore che tutti noi sogniamo.
INTERVENTI SVOLTI
Introduzione di p. Guidalberto Bormolini, sacerdote e monaco (vedi il video)
Filippo Scianna, presidente dell’Unione Buddhista Italiana (vedi il video)
Ugo Biggeri, fondatore di Banca Etica, presidente di Etica Società Gestione Risparmio di finanza etica (vedi il video)
Svamini Hamsananda Ghiri, vicepresidente dell’Unione Induista Italiana (vedi il video)
Luca Menesini, Sindaco del Comune di Capannori e presidente della Provincia di Lucca (vedi il video)
Izzeddin Elzir, Imam di Firenze, già presidente dell’Unione delle Comunità e Organizzazioni Islamiche d’Italia (vedi il video)
Matteo Biffoni, Sindaco di Prato (vedi il video)
Letizia Tomassone, pastora della Chiesa valdese e metodista di Firenze (vedi il video)
Ilaria Bugetti, Consigliere della Regione Toscana e Segretario dell’AICCRE (vedi il video)
Angelo Vaira, zooantropologo e istruttore di protocolli Mindfulness (vedi il video)
Vannino Chiti, già Ministro per le riforme istituzionali e i rapporti con il Parlamento e Presidente della Regione Toscana (vedi il video)
Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca (vedi il video)
Ilaria Vietina, Assessora nel Comune di Lucca alle politiche formative, alle politiche di genere e alla continuità della memoria storica (vedi il video)
Cristiano Ciappei, professore ordinario di Strategia e Valore d’Impresa all’Università di Firenze, fondatore del Laboratorio di Etica di Impresa (vedi il video)
Rav Joseph Levi, Rabbino capo emerito di Firenze, presidente della scuola fiorentina per l’educazione al dialogo interreligioso FSD (vedi il video)
Daniel Lumera, scrittore, esperto nell’area delle scienze del benessere e della qualità della vita, riferimento internazionale nella pratica della meditazione (vedi il video)
Simone Tani, docente di leadership alla LUISS (vedi il video)
Umberto Curi, filosofo, professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Padova (vedi il video)
Giovanni Scifoni, attore, scrittore, drammaturgo, regista teatrale e conduttore televisivo (vedi il video)
Elena Seishin Viviani, Vicepresidente dell’Unione Buddhista Italiana (vedi il video)
Massimo Bergamasco, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (vedi il video)
Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola e promotore del “Manifesto di Assisi – un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica” (vedi il video)
Kuassi Roger Sessou, coordinatore dell’Unione delle Comunità Africane d’Italia (vedi il video)
Rosa de Pasquale, già Capo Dipartimento per il sistema educativo, di istruzione e di formazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (vedi il video)
Gabriele Bianchi, Consigliere della Regione Toscana (vedi il video)
Alessandro Benvenuti, attore, cabarettista, commediografo, regista, sceneggiatore e scrittore (vedi il video)
Alessandro Martini, Assessore Comune di Firenze, già Direttore della Caritas Firenze (vedi il video)
Giuseppe Mascambruno, giornalista e già direttore de La Nazione (vedi il video)
Hamdan al Zeqri, Membro del direttivo UCOII e della comunità Islamica di Firenze e Toscana, responsabile del dialogo e della formazione interreligiosa (vedi il video)
Benedetta Squittieri, Assessore del Comune di Prato al bilancio, sviluppo economico, innovazione e agenda digitale e personale (vedi il video)
Guglielmo Bongiorno, Sindaco di Cantagallo (vedi il video)
Elisabetta Salvatori, attrice e autrice (vedi il video)
Osama Rashid, Vicepresidente della Camera di Cooperazione Italo-Araba e Segretario generale della Scuola Fiorentina di Alta Formazione per il Dialogo Interreligioso e Interculturale (vedi il video)
Giovanna Giorgetti, Vicepresidente dell’Unione Buddhista Italiana (vedi il video)
Mario Biggeri, Professore di Economia Applicata all’Università di Firenze (vedi il video)
Daniela Padoan, scrittrice e saggista, Presidente dell’associazione “Laudato si’ – Un‘alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale” (vedi il video)
Grazia Francescato, leader ambientalista, già Presidente del WWF Italia (vedi il video)
Rosita Celentano, attrice, scrittrice, conduttrice televisiva e radiofonica (vedi il video)
Francesco Poggi, già Sindaco di Borgo a Mozzano (vedi il video)
Alessandro Lo Presti, Responsabile Rapporti Istituzionali e Rappresentanza Uff. Gabinetto del Presidente Consiglio Regionale (vedi il video)
Salvatore Giannella, giornalista, già direttore di «Genius», «L’Europeo» e «Airone» (vedi il video)
Barbara Carrai, Co-direttrice 4Change, formatrice per le Nazioni Unite (vedi il video)
Giandonato Salvia, Economista, membro della Commissione incaricata da papa Francesco per Assisi 2020, fondatore di Tucum (vedi il video)
Maurizio Pallante, saggista, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice (vedi il video)
Giampiero Comolli, scrittore, giornalista, docente presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, presidente del Centro Culturale Protestante di Milano (vedi il video)
Don Fabio Corazzina, sacerdote, già coordinatore nazionale di Pax Christi (vedi il video)
Antonella Lumini, eremita urbana nella città di Firenze, “Custode del Silenzio” (vedi il video)
Mauro Magatti, sociologo ed economista, professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (vedi il video)
Laura Campanello, Filosofa, Assistente spirituale laica, esperta di cure palliative (vedi il video)
Giannozzo Pucci, ecologista, saggista, giornalista, direttore della Libreria Editrice Fiorentina (vedi il video)
Massimo Folador, imprenditore, docente di Business Ethics, fondatore e amministratore di Askesis srl (vedi il video)
Emiliano Toso, Biologo Cellulare e Musicista Compositore a 432Hz (vedi il video)
Piero Coda, presbitero, teologo, professore di Ontologia Trinitaria (vedi il video)
Valerio Calzolaio, giornalista e scrittore, già sottosegretario al ministero dell’Ambiente (vedi il video)
Alessandra Bortolotti, psicologa dello sviluppo e dell’età evolutiva, esperta del periodo perinatale e scrittrice (vedi il video)
p. Alex Zanotelli, religioso, presbitero e missionario della comunità missionaria dei Comboniani (vedi il video)
Elena Bosetti, suora e biblista, già docente di esegesi del Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma (vedi il video)
