Ospiti speciali 2019:
Vito Mancuso, scrittore e teologo, p. Agbonkhianmeghe Orobator, teologo nigeriano e Presidente della Congregazione dei Gesuiti in Africa, Grazia Francescato, Ambientalista, giornalista, saggista, già presidente del WWF-Italia, presidente e parlamentare dei Verdi e portavoce dei Verdi europei, Stefano Mancuso, Scienziato di prestigio mondiale, Professore all’Università di Firenze, Vannino Chiti, già Ministro e già Presidente della Regione Toscana, Flaminia Giovanelli, aggregato da Papa Francesco nel Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, Roberto Savio, giornalista e attivista, Federico Perali, professore ordinario di Politica Economica, già consulente della Banca Mondiale, Unicef e la Commissione per la Povertà, Marco Vannini, filosofo, massimo esperto di mistica
Mariapia Veladiano, scrittrice vincitrice del Premio Calvino e seconda al Premio Strega 2011, Davide Francesco Sada, inventore dello “Yoga Finanziario”, Francuccio Gesualdi, scrittore, allievo di Don Milani, Ugo Biggeri, Presidente di Etica sgr, già Presidente di Banca Etica, Leonardo Becchetti, Professore di economia politica a Roma, Kuassi Roger Sessou, coordinatore dell’Unione delle Comunità Africane d’Italia, Mario Biggeri, Professore associato in Economia dello Sviluppo e Presidente del Corso di Laurea in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Sociosanitaria e Gestione dei conflitti, e numerosi altri personaggi del mondo della cultura, dell’arte e dello spettacolo.

Il bellissimo saluto della senatrice Liliana Segre al 4° Festival Economia e Spiritualità:
“Signore e signori, saluto con vero piacere il vostro Festival dedicato all’Economia e alla Spiritualità. Due dimensioni dell’esistenza a tutta prima inconciliabili, ma che pure è giusto cercare di mediare e porre in relazione. Una nuova stagione all’insegna dell’etica, dei valori, della tolleranza e della convivenza si fa fatica a intravvederla in questi nostri tempi calamitosi. Tempi di ingiustizia, disuguaglianza, guerre, distruzione del patrimonio ambientale che ospita, tra gli altri, il genere umano….” (leggi tutto)
Il saluto di Luca Menesini, Sindaco di Capannori
(vedi il video)
Il saluto di Matteo Biffoni, Sindaco di Prato
(vedi il video)
Il saluto di Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca
(vedi il video)
Il saluto di Vittorio Bugli, assessore della Regione Toscana
(vedi la lettera)
IL FUTURO CHE SOGNIAMO, A PARTIRE DA DOVE VIVIAMO.
Comunità Locali, Spiritualità, Accoglienza, Sostenibilità
UN DONO DEL FESTIVAL A TUTTI:
un manifesto per l’impegno nel sociale animato dalla spiritualità!
Vedi qui il documento
Dal Festival nasce un
CENTRO DI RICERCA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE UMANO INTEGRATO E L’ECONOMIA SPIRITUALE
diretto dal Prof. Mario Biggeri, docente di Economia dello sviluppo all’Università di Firenze presso la Villa del Palco a Prato.
Spettacolo di Moni Ovadia:
CARTA BIANCA A MONI OVADIA
Giovedì 19 Settembre a Capannori

Spettacolo di David Riondino: IL DIO DENARO
Digressione semiseria sui paradossi di una nuova religione
Con intermezzi musicali degli Armonici Ricostruttori – Voce, saxofono, clarinetto, chitarra e percussioni
Venerdì 20 Settembre a Prato
Concerto e dialoghi di e con Vinicio Capossela:
DI GRAZIA E DIS- GRAZIA. Percorsi tra uomini e cielo
Giovedì 26 Settembre a Lucca
